SINFONIA (invenzione a 3 voci) No.10 in G major, BWV 796

Analisi della SINFONIA No.10 in SOl Maggiore – BWV 796 di J.S.Bach

Così scriveva il sommo Bach sul frontespizio delle “Invenzioni e Sinfonie” (invenzioni a  2 voci e invenzioni a 3 voci):

“Metodo efficace con cui si presenta in forma chiara agli appassionati del clavicembalo e soprattutto a coloro che sono desiderosi di apprendere, non soltanto come si suona correttamente a due voci, ma anche come si può arrivare, man mano che l’allievo progredisce, a far buon uso di tre voci obbligate e ottenere così non soltanto delle buone invenzioni, ma poterle pure bene eseguire e soprattutto acquistare l’arte del cantabile e il gusto della composizione »

Joh. Seb. Bach, Maestro di Cappella di Sua Altezza il Principe di Anhalt-Köthen, Anno Christi 1723.

invenzione.mp3
Come è chiaro dalle parole di J.S. Bach, le invenzioni e le sinfonie furono scritte come opere didattiche per aspiranti cembalisti e aspiranti compositori; la difficoltà per entrambe le figure è la stessa, si tratta di portare avanti 3 voci: nel caso del pianista di farle sentire con 3 qualità di tocco/suono diffrenti, nel caso del compositore di comporre tre voci che si armonizzino in un insieme organico.
Pur nella loro semplicità e brevità le sinfonie sono dei piccoli capolavori.
La sinfonia in SOL maggiore potrebbe essere paragonata a una fuga:

  • Esposizione: misure 1- 8
  • Parte libera: misure 9 – 19
  • Esposizione ai toni vicini: misure 20 – 24
  • Esposizione finale: misura 25 – 33

Mancherebbero gli stretti e il pedale…infatto ho scritto “potrebbe essere paragonata a una fuga”!
La prima esposizione presenta le entrate del tema in tonalità di impianto (soggetto) e lla tonalità della dominante (risposta) come se si trattasse di una vera e propria fuga; non è individuabile però un controsoggetto dal profilo melodico/ritmico definito.
La 3′ voce che entra all’inizio alla mano sinistra serve come semplice sostegno armonico, si muove infatti sui gradi principali delle tonalità di SOL maggiore e di RE maggiore fino a misura 7 quando entrerà con il tema.

Per il resto non saprei che altro aggiungere, godetevi una buona registrazione o studiatevela al pianoforte!
Io ho preparato uno spartito in PDF con le 3 voci in 3 colori diversi, spero vi possa essere utile per lo studio.
Buona musica a tutti.
Stefano.
Invenzione_3_voci_sol_maggiore.pdf

Condividi

Tags: , , , , , , ,

I commenti sono chiusi.

Arichivio