Post con Tag ‘pianoforte’

Trascrizioni per piano solo: Everytime we say goodbye, Infant Eyes

21 Marzo 2025

Sto trascrivendo per piano solo alcuni standard jazz.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato.

Ho trascritto “Every time we say goodbye” di Cole Porter e “Infant Eyes” di Wayne Shorter.
Qui sotto i PDF e il rendering MP3 degli spartiti fatti con Dorico.

INFANT EYES

Infant Eyes

EVERY TIME WE SAY GOODBYE

Every time we say goodbye

C. Baglioni: “Avrai” – arrangiamento per pianoforte (senza voce)

19 Marzo 2025

Continuo a trascrivere, in questi giorni un bellissimo Brano di C. Baglioni “Avrai”.
Molto interessante per le armonie.
Ho cercato di condensare il pianoforte e gli archi in una parte efficace per accompagnare la voce

.

 

Qui il link per il file PDF:

avrai.PDF

 

Lavorando a delle trascrizioni.

6 Gennaio 2025

Nel lavoro bisogna sempre tenersi aggiornati.
Come musicista ho usato per 25 anni il software di notazione “Finale”, nel 2024 ha cessato lo sviluppo e sono passato, a malincuore, a “Dorico” della Steinberg.
Mi sono dovuto obbligare a disinstallare Finale per abituarmi in fretta al nuovo software.
Ora comincio ad ottenere dei risultati grafici convincenti.
Qui una mia trascrizione e riarmonizzazione di un classico Cole Porter: “Every time we sai goodbye” per pianoforte solo.

John Cage – 4′ 33”

12 Gennaio 2016

E’ da molto che non scrivo sul mio blog.
So di non avere molti followers ma forse qualcuno si starà chiedendo cosa io abbia fatto in questo periodo.
Sono stati  “7 mesi di studio matto e disperatissimo” in cui ho cercato di colmare alcune mie lacune pianistiche che riguardano soprattutto il repertorio del ‘900 storico, che viene appena sfiorato nel percorso accademico di studi.
Mi sono concentrato su un opera in particolare : “4 minuti 33 secondi di John Cage” di cui mi sento pronto di darvi la mia interpretazione.
Attendo i vostri commenti.
4 minuti 33 secondi
Stefano.

“Ferri del mestiere” – Pianoforte e Synth

2 Dicembre 2014

Negli anni ho avuto numerosi strumenti, la maggiorparte dei quali sono ancora con me…in qualche custodia, in qualche cantina.
Due di essi però mi fanno compagnia tutti i giorni, e ironia della sorte sono uno tra i più vecchi e uno tra i più nuovi.

  • Pianoforte mezzacoda Kawai CA40A.
  • Clavia Nord Stage 2.

Inutile dire che il mio preferito è il primo, perché è uno strumento acustico, vero…ma anche il secondo pur essendo digitale fa la sua figura!

Clavia - Nord Stage 2 & MAC con editor patch e sample.

Kawai CA40A in una angolazione particolare.

“Alba tra velieri”…pescando tra i peccati di gioventù…

20 Gennaio 2014

Vanno molto di  moda ultimamente i pianisti/compositori “easy listening”… di cui ovviamente non faccio il nome: un po’ di minimalismo, un’estetica sentimentaleggiante, un autobiografismo emotivo, un linguaggio armonico estremamente semplice e un contrappunto…non pervenuto.
Così ho pensato di tirare fuori anch’io un mio “peccato di gioventù”; penso sia del 2003/2004.
Si intitola “Alba tra velieri”, è stato registrato con una master keyboard e i suoni della Korg Trinity.
Forse qualcuno lo apprezzerà.
Di seguito il file MP3 e il PDF.
Buona musica.
Stefano.

ALBA_TRA_VELIERI.mp3

ALBA TRA VELIERI.pdf

Raccogliendo titoli artistici…

6 Agosto 2013

Non ho mai avuto l’abitudine di documentare quello che faccio, pensavo non ne avrei avuto bisogno, e invece, casi della vita, per lavorare come musicista devi documentare ciò che hai fatto.
Poi ho sempre cercato di guardare avanti, finito un lavoro si pensa al successivo, per fortuna però c’è youtube…anche per ricordare delle cose che erano finite nel dimenticatoio…

  • Un concerto in trio con Francesca Bongiorni al violoncello e Daniele Scurati al violino: mi ero divertito un sacco a studiarlo e a suonarlo! L’unico concerto che ho fatto a Gaggiano, il mio paese.

  • Un concerto coi “Picotage” alla Lanterna di Genova: una bellissima location, il mare, la lanterna, il porto vecchio, l’odore del mare, la brezza.

  • La registrazione di un video live coi “Rondò Veneziano”: peccato mi si veda solo quando entro…ma non ero a favore di telecamera, forse non ero abbastanza bello!

Chissà quante cose sono andate  perdute, ma in realtà ciascuna cosa che facciamo lascia qualcosa dentro di noi…e allora nulla si perde!

Buona musica a tutti.
Stefano.

Qualche anno fa…

11 Luglio 2013

Si fanno cose…e poi si dimenticano, non mi ricordavo di aver trascritto questa bella parte di pianoforte, ho cercato sul PC ed è saltato fuori pure il PDF…
E’ un brano di Chico Buarque De Hollanda, intitolato in origine “Que serà” e tradotto in italiano da Ivano Fossati.
Se desiderate il PDF con la mia versione scrivetemi pure.

Buona musica.
Stefano.

Salotto musicale all’ora del the…bis…

18 Febbraio 2013

Per chi c’era, è stato un bell’evento: belli i quadri, buono il the, bellissima la sala e…bella anche la musica.
Per me è stato un vero piacere suonare con Marcello Crocco, anche se per una sostituzione dell’ultimo minuto!

Salotto musicale all’ora del the

7 Febbraio 2013

Domenica 17 febbraio 2013 – Presso Palazzo Vitta, Via Trevigi 12, Casale Monferrato
Salotto musicale all’ora del The – Viaggio in Giappone

Marcello Crocco: Flauto
Stefano Cucchi: Pianoforte

Nell’ambito della manifestazione: “Il colore infinito” – Mostra di pittura tradizionale Sumi-e
Ore 17.00: Degustazione di the giapponese con accompagnamento di musica giapponese.

Arichivio