Spesso mi capita di fare preventivi per lavori: trascrizioni, arrangiamenti, preproduzioni, lezioni di pianoforte o di composizione, concerti, eventi musicali (aperitivi, matrimoni), etc…
E’ molto difficile quantificare il valore del tempo per un MUSICISTA PROFESSIONISTA, e ribadisco il concetto di PROFESSIONISTA in quanto un dilettante/amatore che lo fa nel weekend può anche permettersi di lavorare gratis; il mio vuole essere un tentativo di calcolare e definire in maniera “spannometrica” (per usare un espressione che usava spesso mio papà ) il compenso dovuto per l’attività di musicista (nel mio caso dotato di partita I.V.A. col regime dei minimi).
Non è certamente un calcolo definitivo, ma un punto di partenza da discutere tra colleghi, una riflessione per cominciare a confrontarsi…e a far valere i nostri diritti!
E’ vero che le leggi le fa il mercato ma è anche giusto far capire a chi ci sta di fronte e ci richiede una prestazione quanta professionalità e preparazione c’è dietro al mestiere del musicista che è a tutti gli effetti un artigiano – artista altamente specializzato!
Veniamo ai numeri…
(altro…)