Peccati di giovinezza

Pubblicato da Stefano in Produzioni

Un esperimento di una ventina di anni fa.

La musica per un video in bianco e nero che parlava di emigrazione, pensai a un tema di danza in 3 in tonalità minore che risolveva in maggiore all’arrivo della nave in porto.
Erano anche i miei primi timidi tentativi di orchestrazione virtuale.
Ora sorrido, ma c’è molta verità nella ingenuità-

Preliminary study for a chorus opcode

Pubblicato da Stefano in Musica Elettronica

A fine settembre 2019 si è tenuta a Cagli la ICSC2019 – International Csound Conference 2019.
Ho partecipato con uno speech presentando una ricerca mia e di mio fratello Daniele sull’uso creativo del “rumore” come segnale di controllo.

Di seguito il video. Per i papers si rimanda al sito proceedings

Sul canale youtube tutti i video: Video ICSC2019

Csound – SAMPLER

Pubblicato da Stefano in Musica Elettronica

Sperimentando col sound design.
Ho prima sintetizzato 2 suoni con l’algoritmo di Karplus Strong, poi ho programmato un “sampler”.
Non un classico sampler, ma ho mappato i 2 suoni su 2 porzioni diverse di tastiera e assegnato qualche controllo:

  • Il PITCH BENDER funzione in maniera classica ma con escursione molto ampia
  • La MODULATION WHEEL controlla la porzione di file che viene letta in loop, quando la parte è molto piccola si ha una sorta di ribattuto veloce.

I due suoni sono stati poi effettati con un riverbero e disposti nel panorama stereo.
Il risultato dipende molto dal materiale di partenza.
Di seguito lo strumento di Csound, i 2 file audio di partenza e il risultato…uno dei tanti risultati ottenibili!
In fondo il file di Csound in formato testuale.

Csound_sampler

Mixbus 32C-5

Pubblicato da Stefano in Musica Elettronica, Produzioni, Varie

Qualche tempo fa ho acquistato il Software Harrison Mixbus un software che emula una console di Mixaggio Harrison utilizzata in molte produzioni anni ’80.
Pur essendo una vera e propria DAW è fortemente indirizzata al Mixing in stile analogico in quanto emula le channel strip di una vera consolle analogica.
Ho provato a fare qualche montaggio audio e ad abbozzare un brano acustico di musica elettronica, direi che il workflow mi piace: pochi fronzoli, poche distrazioni…
Anche se un po’ macchinoso all’inizio penso possa dare grandi soddisfazioni.
Qui un piccolo esempio di suoni “NOISE”.
Ho preso ispirazione dal brano “Noise Study” di James Tenney che è uno dei capisaldi della musica elettronica/informatica.
Il NOISE è (prendendo a prestito il titolo di un album dei Pink Floyd) the dark side of the…SINE WAVE.
Ora devo svilupparlo, dargli una forma curata e rifinirlo…

 

 

TUTORIAL MaxMSP

Pubblicato da Stefano in Musica Elettronica, Produzioni

Sebbene la mia preferenza vada a Csound mi capita di lavorare con MaxMSP
Ultimamente ho tenuto un piccolo corso di sintesi sonora con MaxMSP ad un allievo che stava preparando la sua tesi di laurea in “Produzione musicale elettronica”.
Ho raccolto una serie di patch di difficoltà crescente che trattano i seguenti argomenti:

  • Sintesi additiva
  • Lettura di tabelle
  • Modulazione di ampiezza
  • Modulazione di frequenza
  • Sintesi sottrattiva

Sono patch molto semplici per chi si avvicina al mondo della sintesi sonora.
Qui il download delle varie patch suddivise per argomento.
01_sintesi_additiva_max 02_lettura_tabelle 03_AM 04_FM 05_sottrattiva

Scrivetemi pure se c’è qualcosa che non vi è chiaro.

 

MARE Related

Pubblicato da Stefano in Diario, Musica Elettronica, Produzioni

Un nuovo progetto ha preso forma: una performance multimodale ideata insieme a Omar Dodaro e a Lorenzo Ciapponi
MARE RLTD – Mare related.

É stato molto coinvolgente e stimolante unire tre personalità e competenze diverse; Omar è un compositore, io un sound designer e Lorenzo un visual artist.
É difficile descrivere in poche righe di cosa si tratta: è una performance che prevede “live electronics”, musica acìusmatica su supporto diffusa in esafonia, utilizzo di amplificatori vibrazionali e cellulari, con in aggiunta un visual che unisce immagini reali e immagini create con processi generativi.
Mare RLTD è il sito in cui potete trovare delle spiegazioni più precise sul processo competitivo, sulla performance e sulla sua realizzazione.

Qui potete vedere un piccolo estratto delle prove in cui io suono dei suoni FM programmati con il Nord Stage 2 e Omar suona il flauto basso elaborato live su una base di suoni marini.
Il tutto è mixato e spazializzato live da “Ace Of Lovers”

Qualche foto del trio al lavoro: Lorenzo al video, mentre io ed Omar ci occupiamo della regia audio.

Live electronics: Base in esafonia – Flauto live – Keyboard live (FM + ring modulator)

Pubblicato da Stefano in Musica Elettronica, Produzioni, Varie

Un piccolo estratto alle prove di “MareRLTD – Mare related” una performance multimodale con diffusione multicanale, amplificatori vibrazionali, cellulari, visual art…
Io col compositore Omar Dodaro in una improvvisazione su un ambiente marino.
Omar usa un flauto basso processato live ed io suono il “Nord Stage 2” su cui ho programmato suoni in FM con ring modulator.
Alla regia audio Ace Of Lovers.

 

Nord Stage 2 & Musica elettronica

Pubblicato da Stefano in Musica Elettronica, Varie

“Non è musica elettronica solo perchè si fa col computer per lo stesso motivo che non è poesia solo perchè vai a capo ogni 3 parole”…
Spesso mi risuonano in mente queste parole ascoltate in Conservatorio quando mi metto a fare “musica elettronica”, io non sono un purista, mi piace la contaminazione, l’incontro tra vari lunguaggi.
Essenzialmente non sono un compositore colto, sono un sound designer con la passione per il pop.

Nord Stage 2 + MA

Preparando dei suoni per una installazione che prevede la presenza di “Live electronics” ho provato a sperimentare con la sintesi del “Nord Stage 2” utilizzando la sezione “Synth”.
Si ottengono buoni risultati con la combinazione di sintesi diverse, effetti, uso creativo dell’LFO.
I più smaliziati capiranno che sono un fan della sintesi FM e del “Ring Modulator”.

I suoni sono stati fatti con i campioni di fabbrica.
Spero vi piacciano.
Stefano.

 

ICSC 2019 – International Csound Conference 2019

Pubblicato da Stefano in Diario, Musica Elettronica

Ho avuto la fortuna di essere invitato a parlare assieme a mio fratello Daniele alla ICSC 2019 che si è tenuta a Cagli (Pu).
3 giorni di concerti, di conferenze, di presentazioni alla presenza di grandi nomi della musica elettronica mondiale: Richard Boulanger, Victor Lazzarini, Joachim Heintz, Steven Yi (in collegamento via skype).
Un clima colloquiale, con scambi di idee, riflessioni, chiacchierate, ma anche studio e scambi piuttosto franchi di opinioni.
Per ragioni personali ho potuto rimanere solo una giornata, ma ne torno arricchito di idee, di spunti di riflessione, di motivazioni, di suoni ascoltati, di brani ascoltati in una ortofonia studiata attentamente nello splendido teatro di Cagli.
Ho avuto la fortuna soprattutto di conoscere personalmente Richard Boulanger, docente di musica elettronica al “Berklee college of music di Boston”.
É venuto dagli U.S.A. con due valigioni con synth modulari, controller, schede audio, sensori per onde cerebrali, sensori per il voltaggio delle superficie delle dita, sensori ottici di movimento, Ipad, etc…
Ho assistito alla sua presentazione in cui ha interconnesso questi sistemi di controllo con il synth modulare e Csound.
Ho anche avuto il piacere di fare un selfie con lui, e di avere una sua dedica sul suo libro “The Csound Book”.
L’Italia è un paese strano, c’era qui da noi un evento di importanza internazionale per il sound design e la musica elettronica…ed erano di più gli stranieri che gli italiani.
(per intenderci: nel 2017 è stato a Montevideo, nel 2015 a San Pietroburgo…non esattamente vicino a noi).
Qualche foto a ricordo dell’evento.

Csound for Android

Pubblicato da Stefano in Musica Elettronica, Varie

Cercando risorse riguardo alla musica elettronica e Csound, ieri ho scoperto che esiste una versione di Csound che gira su smartphone Android.
É stata una sorpresa! Ormai i cellulari sono diventati di computer in miniatura.
L’ho scaricato (l’applicazione è gratuita) e provato.
Ha tutte le funzionalità del programma originale, con ovviamente i limiti di una interfaccia molto ridotta.
Mi chiedo se lo è veramente utile e se lo userò mai…ormai si va sempre in giro col portatile che è più pratico.
Non lo so…ma intanto mi fa piacere vedere l’icona di Csound sulla schermata del mio cellulare.

 

Arichivio