Sabato sera ho suonato con i “Kicking Pricks”, un progetto che porta in scena le canzoni di Nick Cave.
Siamo stati ospiti del circolo ARCI Chinaski di Sermide, un piccolo paesino della bassa Mantovana.
Una bella serata in compagnia della mia Rossa!
Gli ultimi due anni ho avuto la fortuna di poter fare una esperienza molto arricchente sotto tutti i punti di vista.
Dopo aver sostenuto i 4 famosi esami universitari in ambito antropologico, psicologico, pedagogico e didattico ho potuto iscrivermi alle graduatorie provinciali per le supplenze per le materie: Educazione Musicale alle scuole medie inferiori, Pianoforte alle scuole medie ad indirizzo musicale, Tecnologie musicali presso i licei musicali.
L’anno scorso ho insegnato presso il Liceo Musicale “Tenca” di Milano, quest’anno insegno al Liceo Musicale “Quasimodo” di Magenta.
Mi piace stare coi ragazzi, magari trasmettere un po’ della mia passione per la musica elettronica, far fare qualche esperienza nuova come Field-recording, sound-scaping…
Una mia composizione acusmatica “To The Wind” è stata selezionata per la ICMC 2021 – International Computer Music Conference 2021, che si è tenuta a Santiago del Chile tra il 25 e il 31 Luglio 2021, purtroppo solo on line a causa della pandemia di Covid 19.
Ho avuto di la possibilità di ascoltare conferenze, presentazioni, brani, con multi spunti interessanti di riflessione.
É stata per me una grande soddisfazione! Ne vado molto orgoglioso!
Il brano è stato prodotto quasi interamente con Csound e poi mixato in Logic Pro X.
É possibile ascoltare la versione stereo del brano (in origine quadrifonico) al mio profilo soundcloud “To The Wind”
Ieri sera ho suonato coi “Kicking Pricks”, una band tributo al grande cantautore Nick Cave
Abbiamo suonato alla Megaditta, un bel pub con teatro/auditorium con un bellissimo palco e – cosa rarissima – un pianoforte mezzacoda Yamaha.
Mi sono comunque portato anche due mie fide compagne di viaggio: Clavia Nord Stage 2, Kurzweil Pc361.
Una bella serata!
La versione audiovisuale di #MareRLTD è stata selezionata tra le opere finaliste al prestigioso premio #artkeysprize organizzato magistralmente dalla associazione #blowup e dal collettivo #vyolaa.
La serata inaugurale di sabato 10 ottobre ha visto partecipare me (sound designer) e Omar Dodaro (compositore) in rappresentanza del collettivo #altamarea.
Con noi era presente virtualmente anche Lorenzo Ciapponi (visual artist).
L’evento e la mostra che si chiuderà sabato 17 settembre hanno come location il bellissimo castello di #agropoli. MareRLTD – audiovisuale
É stato un grande piacere poter presentare il nostro lavoro insieme a numerose opere provenienti da tutto il mondo.
La musica per un video in bianco e nero che parlava di emigrazione, pensai a un tema di danza in 3 in tonalità minore che risolveva in maggiore all’arrivo della nave in porto.
Erano anche i miei primi timidi tentativi di orchestrazione virtuale.
Ora sorrido, ma c’è molta verità nella ingenuità –
A fine settembre 2019 si è tenuta a Cagli la ICSC2019 – International Csound Conference 2019.
Ho partecipato con uno speech presentando una ricerca mia e di mio fratello Daniele sull’uso creativo del “rumore” come segnale di controllo.
Di seguito il video. Per i papers si rimanda al sito proceedings
Sperimentando col sound design.
Ho prima sintetizzato 2 suoni con l’algoritmo di Karplus Strong, poi ho programmato un “sampler”.
Non un classico sampler, ma ho mappato i 2 suoni su 2 porzioni diverse di tastiera e assegnato qualche controllo:
Il PITCH BENDER funzione in maniera classica ma con escursione molto ampia
La MODULATION WHEEL controlla la porzione di file che viene letta in loop, quando la parte è molto piccola si ha una sorta di ribattuto veloce.
I due suoni sono stati poi effettati con un riverbero e disposti nel panorama stereo.
Il risultato dipende molto dal materiale di partenza.
Di seguito lo strumento di Csound, i 2 file audio di partenza e il risultato…uno dei tanti risultati ottenibili!
In fondo il file di Csound in formato testuale.
Qualche tempo fa ho acquistato il Software Harrison Mixbus un software che emula una console di Mixaggio Harrison utilizzata in molte produzioni anni ’80.
Pur essendo una vera e propria DAW è fortemente indirizzata al Mixing in stile analogico in quanto emula le channel strip di una vera consolle analogica.
Ho provato a fare qualche montaggio audio e ad abbozzare un brano acustico di musica elettronica, direi che il workflow mi piace: pochi fronzoli, poche distrazioni…
Anche se un po’ macchinoso all’inizio penso possa dare grandi soddisfazioni.
Qui un piccolo esempio di suoni “NOISE”.
Ho preso ispirazione dal brano “Noise Study” di James Tenney che è uno dei capisaldi della musica elettronica/informatica.
Il NOISE è (prendendo a prestito il titolo di un album dei Pink Floyd) the dark side of the…SINE WAVE. Ora devo svilupparlo, dargli una forma curata e rifinirlo…