Archivio per la categoria ‘Musica Elettronica’
24 giugno 2017
Ho provato l’ARP2600, uno dei sintetizzatori che hanno fatto la storia della musica elettronica.
In Italia che io sappia ne sono rimasti un paio, e uno di questi si trova ai “Metropolis Studio” di Milano, fortunatamente vicino a casa mia.
Ho provato una emulazione software per capire la logica di funzionamento non immediata (si tratta di un synth pre-pachato con possibilità di bypass delle connessioni interne tramite minijack).
Il risultato…lo sentirete nel mio album, a breve!
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=731528387026807&set=pb.100005089571354.-2207520000.1519478444.&type=3&theater
Tags: ARP 2600, musica
Pubblicato in Musica Elettronica | Comments Off on ARP 2600
3 febbraio 2017
Stavo provando a processare dei loop ritmici ma non avevo voglia di scrivere line di codice, così ho provato con un file della “McCurdy Collection” (collezione che trovate gratuitamente con l’installazione standard di Csound) che si chiama “delayCompletedPitchShifter.csd”.
Questi file offrono anche una interfaccia grafica per importare il proprio file wave da processare e per impostare e variare i parametri in tempo reale.

Per ottenere un file audio del processo è sufficiente inserire l’opcode “fout” (con relativi parametri) prima dell’azzeramento delle variabili, e Csound scriverà un file audio nella locazione specificata (di default la cartella in cui si trova il file di Csound”.

In seguito 2 esempi.
conga_delay_pitch_01
conga_delay_pitch_02
Tags: musica elettronica, sound
Pubblicato in Musica Elettronica | Comments Off on loop di conga – Csound
8 agosto 2016
E’ estate, tempo di vacanza, ma i musicisti non staccano mai del tutto.
Ho altri impegni in questi giorni, ma mi piace comunque giocare coi suoni senza alcuna velleità compositiva: un divertimento, ho immaginato di essere Alan Parson nel 1983 e di avere a disposizione solo una yamaha dx7.
E’ sempre stato uno dei miei synth preferiti e ne ho uno nel mio home studio.

Oggi ho provato una sua versione software scaricabile free dal web: DEXED
Due accordi, qualche texture con un arpeggiatore, dei suoni percussioni ottenuto con alto indice di modulazione…questo è quanto…
dx7_demo
Tags: sintesi fm, yamaha dx7
Pubblicato in Musica Elettronica, Varie | Comments Off on Dx7 – back to the eighties
6 maggio 2016
Non è un approccio usuale fare musica “elettronica” con le DAW commerciali ma qualche suono interessante si riesce a fare, ad esempio con LogicX.

fm_logicx
Tags: FM, musica elettronica
Pubblicato in Musica Elettronica, Varie | Comments Off on In modulazione di frequenza – alla ricerca del suono
8 febbraio 2016
Nuovo arrivo nel mio home studio…nuovo si fa per dire perché è un synth del 1987: il Roland D110, il fratello minore del glorioso D50, un synth con sintesi LA (Digital Arithmetic Synthesis).
Un sistema di sintesi non chiarissimo che probabilmente non hanno mai capito neanche i progettisti della Roland, figuriamoci gli utenti!
Comunque ciò che conta è il suono.
Gli audiofili storceranno il naso ma a me piacciono i pianoforti, anche se il suo punto di forza sono i suoni propriamente sintetici grazie alle sonorità ottenibili dal filtro e dal modulatore ad anello (cosa molto rara nei synth digitali dell’epoca).
Lo metterò vicino al DX7 – 2FD, per una stupenda accoppiata anni ’80!
Tags: Roland D110, synth
Pubblicato in Diario, Musica Elettronica, Varie | Comments Off on Nuovo arrivato: Roland D110
2 agosto 2014
L’algoritmo di Karplus/Strong è utilizzato per la modellazione fisica di una corda percossa tramite linee di ritardo opportunamente filtrate e retroazionate.
L’estremizzazione di alcuni suoi parametri quali il tempo di ritardo, la lunghezza del buffer, la sorgente sonora iniziale può portare a risultati interessanti nel campo del puro sound design e la creazione di timbriche nuove e originali.
Allego tre esempi molto semplici.
- Si passa dalla simulazione di una corda percossa a un suono quasi di “rullante”.
- Utilizzando una frequenza molto bassa si ha un suono vibrante in cui è molto presente la componente di rumore bianco iniziale.
- Ho predisposto una tabella per l’eccitazione iniziale è ho sperimentato ampie variazioni dei parametri. (In particolare con opportune combinazioni di icps e kcps si possono ottenere effetti di “eco – rotolamento”).
karplus_Strong_01
karplus_Strong_02
karplus_Strong_03
Di seguito il listato di Csound.
(more…)
Tags: karplus-Strong, musica elettronica
Pubblicato in Musica Elettronica | Comments Off on Algoritmo di Karplus-Strong: comportamenti estremi.
9 luglio 2014
Suonando spesso con strumenti con pedale (cornamuse e ghironde) a volte mi viene voglia di programmare dei pedali su una singola nota/accordo, questo l’ho pensato per un brano in Do minore con una atmosfera buia e tormentata.
L’ho fatto con strumenti di Logic, con lo “Sculpture modelling Synth” (modellazione fisica), e col l’ “ES1” (sintesi sottrattiva).
P.S. Per un buon ascolto considerate che c’è un Do2 a 65 Htz
pedale_el_do_minore
Buona musica.
Stefano.
Tags: musica elettronica, Pedale
Pubblicato in Musica Elettronica, Produzioni | Comments Off on Pedale (elettronico) in Do minore – BIS
29 marzo 2014
Semplice patch in MaxMSP in cui un rumore bianco viene filtrato passabanda con frequenze determinate da un multislider.
Il suono ottenuto modula in FM un oscillatore sinusoidale con frequenza determinata a sua volta da un multislider differente.
Il tutto a 2 voci: una nel registro grave, l’altra nel registro medio-acuto.
noise_and_fm
(more…)
Tags: FM, MaxMSP, musica elettronica, white noise
Pubblicato in Musica Elettronica, Produzioni | Comments Off on White noise & FM
26 febbraio 2014
Il termine “convoluzione” nei procedimenti di musica elettronica viene solitamente utilizzato per indicare i “riverberi a convoluzione” anche se in realtà qualsiasi filtraggio è una convoluzione…
Nei riverberi a convoluzione solitimante si utilizza la risposta di un ambiente ottenuta tramite un impulso.
Risultati intressanti si possono però ottenere anche utilizzando come risposta impulsiva dei suoni percussivi timbricamente connotati.
In questo caso non siamo più nella situazione di riverberare un suono attraverso un impulso ma di “fondere” i due suoni.
E’ una tecnica interessante e utile per creare nuove sonorità, magari per arricchire una “fascia sonora” che risulta statica.
Un esempio di 2 fasce sonore (fenerate con la FM) e 2 gruppi di impulsi convoluti tra di loro e poi mixati stereo.
Il tutto è stato fatto con Csound…
I file di partenza:
fascia_01
fascia_02
impulsi_01
impulsi_02
E il risultato finale:
convoluzione_mixdown
Tags: convoluzione, csound, musica elettronica
Pubblicato in Musica Elettronica | Comments Off on “Convoluzione”…non solo riverbero.
24 febbraio 2014
Finalmente venerdì (a meno di imprevisti o avvenimenti eccezionali) mi laureerò.
“Laurea specialistica in tecnologia del suono presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.”
Sono molto contento del mio percorso di studi, e sono contento anche di avere finito!
Ho imparato molto – mi hanno insegnato – molte cose, e altrettante le ho studiate/imparate da solo prendendo spunto dai corsi.
L’aspetto che più mi ha appassionato è la sintesi sonora soprattutto con Csound e la composizione acusmatica.
Il titolo della tesi è “Suoni di sintesi e routing di segnali midi & audio in Csound e MaxMSP – Ambiente integrato per la produzione di musica elettronica/informatica.”
Il brano è in quadrifonia e viene “generato” real-time da un sistema integrato di Csound e MaxMSP.
Allego – e capisco se ne rimarrete scandalizzati – una versione Mp3 stereo.
tesi_stereo
Lo scritto:
tesi_scritto
Ora non mi resta che aspettare venerdì, discutere la tesi, far sentire il brano, sperare non ci siano intoppi e, comunque vada…festeggiare!
Buona musica.
Stefano.
Tags: csound, MaxMSP, musica elettronica
Pubblicato in Diario, Musica Elettronica | 4 Comments »