C. Baglioni: “Avrai” – arrangiamento per pianoforte (senza voce)

Continuo a trascrivere, in questi giorni un bellissimo Brano di C. Baglioni “Avrai”.
Molto interessante per le armonie.
Ho cercato di condensare il pianoforte e gli archi in una parte efficace per accompagnare la voce

.

 

Qui il link per il file PDF:

avrai.PDF

 

Firth Of Fifth – Genesis

Pubblicato da Stefano in Trascrizioni & Arrangiamenti

É difficile trovare in rete spartiti accurati, allora quando ho tempo trascrivo.
Questo è uno dei brani più che più amo dei Genesis.
Ho trascritto utilizzando DORICO della Steinberg come programma di notazione.
Ci saranno sicuramente errori e refusi, segnalatemeli e io aggiornerò il file.
Qui potete vedere qualche schermata, e più sotto il PDF in download.

firth_of_fifth_2025-03-13

 

Lavorando a delle trascrizioni.

Pubblicato da Stefano in Armonia e Contrappunto, Jazz

Nel lavoro bisogna sempre tenersi aggiornati.
Come musicista ho usato per 25 anni il software di notazione “Finale”, nel 2024 ha cessato lo sviluppo e sono passato, a malincuore, a “Dorico” della Steinberg.
Mi sono dovuto obbligare a disinstallare Finale per abituarmi in fretta al nuovo software.
Ora comincio ad ottenere dei risultati grafici convincenti.
Qui una mia trascrizione e riarmonizzazione di un classico Cole Porter: “Every time we sai goodbye” per pianoforte solo.

“The Phantom of the opera”

Pubblicato da Stefano in Diario, Varie

Ho avuto l’onore di essere chiamato come tastierista per la produzione di “The Phantom of the opera” al teatro Arcimboldi di Milano.
Suono le tastiere insieme a 2 bravissimi colleghi e 11 orchestrali.
Bellissima la produzione, le scene, i costumi, la regia, gli effetti sonori e visivi.
E bravissimi i cantanti/attotri, il corpo di ballo, il direttore.

Sono fortunato.

Lezione/Concerto – Masterclass al conservatorio A. Corelli di Messina

Pubblicato da Stefano in Diario

Il conservatorio in cui insegno ha avuto la fortuna di ospitare musicisti prestigiosi per una “masterclass” di tastiere e basso elettrico.
I due docenti sono stati Francesco Signorini e Federico Malaman, coadiuvati da Stefano Sgrò alla batteria e Luca Galeano alla chitarra (e qualche piccola parte di synth l’ho fatta anch’io).
Sono stati 3 giorni intensi, in cui ho imparato molto. Anche gli allievi hanno avuto molti spunti su cui riflettere per lavorare in molteplici direzioni.

ICSC 2022 – International Csound Conference 2022

Pubblicato da Stefano in Diario, Musica Elettronica, Varie

Ho partecipato alla ICSC 2022 – 6′ International Csound Conference che si è svolta ad Athlone (Irlanda) alla TUS – Tecnologica University of The Shannon: Midlands Midwest.

http://ICSC 2022

Oltre a partecipare a workshop e presentazioni ho avuto anche la possibilità di suonare un mio pezzo elettronico ad un uno dei concerti serali.
3 giorni densi di incontri, di musica, di informatica, di computer music…e di birra!
É bello quando la musica diventa condivisione, quando si crea una community di persone che collaborano, quando non si è “gelosi” del proprio sapere o dei propri risultati.

Purtroppo ho avuto poco tempo per visitare la città…ma abbiamo trovato il tempo di visitare qualche PUB!
Tutti insieme a bere e finire la giornata in compagnia: Irlandesi, Italiani, Americani, Islandesi, Persiani, Tedeschi…tutti uniti dalla passione per la…GUINNES!

 

L’organo del Duomo di Messina

Pubblicato da Stefano in Diario, Varie

Sono stato finalmente, dopo 4 mesi che frequento questa città, al Duomo di Messina.
In questa chiesa è presente uno dei più grandi organi d’Italia, con una Consolle che comanda 5 corpi di organo in differenti punti della chiesa.
Ho avuto il piacere di ascoltare il maestro Giovanni Lombardo, sacerdote e organista titolare.
Mettere le mani su uno strumento come questo è sempre una grande emozione.

Nuova esperienza lavorativa

Pubblicato da Stefano in Diario, Varie

Ho un. nuovo lavoro: docente di pianoforte pop/rock e tastiere elettroniche jazz al conservatorio A. Corelli di Messina.
Viaggi, incontri, conoscenze, gastronomia, arte…una bella avventura

Arp 2600 – Behringer

Pubblicato da Stefano in Diario, Musica Elettronica, Produzioni, Varie

A Natale mi sarebbe arrivato un regalo (un regalo che mi sono fatto da solo), il colone dell’ ARP 2600 della Behringer.
Un bellissimo strumento, di cui si è subito impossessata la mia bimba più piccola.
Purtroppo non sono ancora arrivate i cavetti per “patcharlo”, ma già ho cominciato a tirarci fuori qualcosa.
Di seguito dei suoni “autogenerati”, fatti cioè senza connessioni midi, è una traccia mono a cui ho fatto qualche automazione di volume e aggiunto un po’ di riverbero.
No saprei fare la comparazione con l’originale provato qualche anno fa in uno studio di Milano…ma non ha neanche senso.

Registrazione con “Focusrite Octopre”

Concerto coi “Kicking Pricks” – Nick Cave tribute

Pubblicato da Stefano in concerti

Concerto “Kicking Pricks”

Sabato sera ho suonato con i “Kicking Pricks”, un progetto che porta in scena le canzoni di Nick Cave.
Siamo stati ospiti del circolo ARCI Chinaski di Sermide, un piccolo paesino della bassa Mantovana.
Una bella serata in compagnia della mia Rossa!

 

 

Arichivio